Chirurgia Laser

CHIRURGIA REFRATTIVA

Correggere i difetti visivi con il laser a eccimeri

Il laser ad eccimeri consente di correggere in modo permanente i principali difetti della vista, come miopia, ipermetropia e astigmatismo.
Attraverso il rimodellamento della curvatura corneale, il punto di messa a fuoco dell’immagine viene riportato correttamente sulla retina, migliorando così la qualità della visione senza l’uso di occhiali o lenti a contatto.

Recupero visivo

4/6 Settimane

Dolore

5/6 giorni

Tempi di Recupero

2 Settimane

PRK

La PRK (cheratectomia fotorefrattiva) è una tecnica laser che agisce sulla superficie della cornea. Dopo la rimozione dell’epitelio corneale – lo strato più esterno dell’occhio – il laser modella la curvatura per correggere il difetto visivo.

È particolarmente indicata per:

  • Miopie leggere o moderate
  • Ipermetropie
  • Astigmatismi di grado modesto
Post-operatorio

Dopo l’intervento viene applicata una lente a contatto terapeutica per proteggere l’occhio e favorire la guarigione (5-7 giorni).
Nei primi 2-3 giorni possono manifestarsi alcuni fastidi temporanei, come:

  • Lacrimazione
  • Fotofobia (sensibilità alla luce)
  • Sensazione di bruciore

Recupero visivo

1 Giorno

Dolore

Assente

Tempi di Recupero

4/5 giorni

Lasik

La tecnica LASIK è indicata per la correzione di difetti visivi di grado medio-elevato, come miopia elevata, ipermetropia marcata e astigmatismo importante.
A differenza della PRK, il trattamento viene eseguito all’interno della cornea, nello stroma, grazie alla creazione di un sottile lembo corneale (flap).

Dalla LASIK alla Femto-LASIK: tecnologia più sicura e precisa

In passato, il lembo veniva creato con una microlama meccanica; oggi, grazie all’innovazione tecnologica, si utilizza il laser a femtosecondi (femtolaser), che permette una procedura più precisa e sicura.
Questa tecnica prende il nome di Femto-LASIK ed è oggi lo standard nelle chirurgie refrattive avanzate.

Vantaggi principali:

  • Nessuna lesione dell’epitelio corneale

  • Assenza di fastidi post-operatori (bruciore, lacrimazione)

  • Recupero visivo rapido, spesso già nelle prime 24 ore

Chirurgia refrattiva Femto-Lasik

Sia la PRK che la Femto-LASIK garantiscono risultati eccellenti e duraturi, con un rischio di complicanze estremamente basso.
Oggi è possibile eseguire trattamenti “customizzati” o personalizzati, che tengono conto delle specifiche caratteristiche dell’occhio di ogni paziente.

Grazie all’utilizzo dell’aberrometro, uno strumento avanzato in grado di rilevare micro-irregolarità nel percorso della luce all’interno dell’occhio, il laser può essere calibrato in modo ancora più preciso, migliorando ulteriormente la qualità visiva post-intervento.

Quando il laser non è indicato: lenti correttive intraoculari

In alcuni casi – ad esempio in presenza di cornee troppo sottili – la chirurgia laser non è consigliata. In queste situazioni si può ricorrere all’impianto di lenti correttive intraoculari, posizionate nella camera anteriore dell’occhio.
Si tratta di una soluzione efficace e sicura per ottenere comunque una visione nitida senza occhiali.

PresbyLASIK: una soluzione anche per la presbiopia

La tecnologia più recente ha portato allo sviluppo del software PresbyLASIK, che consente di correggere sia i difetti visivi da lontano che la presbiopia (la difficoltà a mettere a fuoco da vicino tipica dopo i 40-45 anni).

Un unico trattamento, una visione completa: da lontano, da vicino e a distanza intermedia.

Prenditi cura
della tua vista

Contattaci per prenotare un appuntamento
o per sapere di più dei nostri servizi.
Torna in alto